Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2022 al 8 Giugno 2023
Descrizione del progetto
Le difficoltà di apprendimento dell’allievo sordo sono essenzialmente legate alla decodificazione, comprensione e uso della lingua italiana orale e scritta. Di fronte a qualsiasi contenuto disciplinare, l’allievo sordo deve superare problemi di ordine morfologico, sintattico e lessicale cui si accompagnano difficoltà a sviluppare inferenze, cogliere differenze tra informazioni apparentemente simili, interpretare messaggi metaforici o modi di dire. La capacità di comprendere un testo richiede da parte del lettore una buona competenza linguistica a livello lessicale e morfosintattico, unita alla capacità di fare inferenze. Le persone sorde incontrano generalmente difficoltà in tutti e tre questi aspetti. La minore padronanza di alcuni elementi morfosintattici (pronomi, preposizioni, concordanze, frasi relative, frasi passive, uso del discorso indiretto) dovuta al deficit, è presente in tutti i sordi, in modo più o meno accentuato. Poiché la prima operazione, che il lettore fa per comprendere il testo richiede una competenza linguistica nei pronomi, nella costruzione semantica, nei nessi distanziati e così via, le difficoltà morfosintattiche influiscono negativamente sulla comprensione. Per la rielaborazione dei contenuti studiati, altri problemi derivano dal lessico, in quanto le persone sorde possiedono un vocabolario limitato in Italiano, che è invece una lingua particolarmente ricca di sinonimi, e una certa rigidità lessicale perché sfuggono loro alcune espressioni linguistiche come i modi di dire, le metafore, le allegorie. Un altro tipo di problematiche è di tipo enciclopedico ed è collegato alla capacità di fare inferenze, cioè di attingere dall’enciclopedia del lettore in cui, ognuno di noi, raccoglie e classifica le informazioni e le conoscenze del mondo. Poiché le persone sorde hanno meno informazioni, a causa del deficit, hanno più difficoltà nel fare inferenze. Considerata l’estrazione sociale della nostra utenza, a queste diffcoltà, si aggiunge il fatto che numerosi nostri allievi sordi sono stranieri e spesso sono in Italia da poco o pochissimo tempo. In tal caso le conoscenze della lingua italiana sono spesso molto esigue o quasi inesistenti. Il rafforzamento delle competenze linguistiche è pertanto nostro obiettivo prioritario
Attività previste:
- Laboratori di adattamento del testo
- Incontri individuali o a piccoli gruppi con la pedagogista e con la psicologa
- Partecipazione a incontri con autori contemporanei
- Partecipazione a concorsi che favoriscano l’elaborazione o la comprensione del testo scritto
Obiettivi
- Rafforzare la competenza linguistica in italiano, essendo la nostra un’istituzione specializzata per l’insegnamento agli alunni sordi.
- Limitare l’insuccesso formativo e l’abbandono scolastico, promuovendo multiculturalità, integrazione e inserimento nel mondo del lavoro.
Luogo
Via Monte Corno, 34 - Torino
Responsabili
Organizzato da
Risultati
- Stesura di un glossario e di tre indici: uno generale, uno analitico-grammaticale, uno commerciale.
- Elaborazione, sezione per sezione, di labirinti da percorrere, tabelle da consultare e completare, cruciverba da risolve, lettere e dialoghi d costruire, brani da leggere con esercizi a domande v/f o a scelta multipla.
- Attività di tipo guidato e altre di tipo creativo e personale
- attività di lettura-scrittura con approfondimento delle tecniche di comprensione del testo inglese e scrittura di semplici riassunti sempre letti in Lis. • Creazione di scenette in cui interagire e comunicare
- Attivazione di recitazione in Lis di brevi testi poetici e canzoni inglesi
- Diario delle attività svolte
- Relazione dettagliata documentante il raggiungimento degli obiettivi raggiunti
Personale scolastico